2020
top of page
bari sfond web.jpg

NOME PROGETTO: “BARI INTEGRANTE”
SOGGETTO PROPONENTE: TERRA NOSTRA – SOCIETA’ COOPERATIVA
QUARTIERE: CARBONARA (BA)
MUNICIPIO: 4

 


DESCRIZIONE DEL PROGETTO:

“BARI INTEGRANTE” è un progetto volto all’avvio di un nuovo
sistema di prossimità e di animazione territoriale rivolto ai cittadini di quartieri e aree urbane ad
elevata criticità socioeconomica.


Il Progetto consiste in un’azione di sistema volta a sperimentare un modello di integrazione sociale e
lavorativa della popolazione immigrata di Bari, nello specifico nell’area bersaglio di Carbonara,
attraverso un servizio di informazione e supporto nella raccolta differenziata “porta a porta” per i
soggetti più svantaggiati.


L’obiettivo generale del progetto è quello di favorire un processo di integrazione degli immigrati del
territorio di Bari, favorendone il protagonismo lavorativo mediante processi di autoimpiego sociale su
specifici bisogni della popolazione locale. Un processo di integrazione sociale e lavorativa che
condurrà gli immigrati (soggetti deboli per ragioni sociali) ad aiutare anziani e disabili (soggetti deboli
per ragioni motorie), spostando la percezione dell’immigrato da “problema” a “risolutore di un
problema”.


La proposta progettuale è volta a favorire la formazione, l’accompagnamento e il supporto allo
sviluppo di un nuovo paradigma di intervento sociale a gestione di popolazione straniera e locale che
risponda a specifici bisogni della popolazione barese con difficoltà deambulatorie (anziani e disabili).
In particolare gli immigrati coinvolti dal progetto forniranno servizi personalizzati di supporto al fine di
sostenere i soggetti in condizione di svantaggio sociale nella raccolta differenziata, nella gestione del
mastello per la raccolta differenziata di rifiuti (ritiro mastello dall’abitazione, svuotamento del mastello
nel carrellato condominiale, pulizia del mastello e riconsegna presso l’abitazione).


L’approccio metodologico sperimentato nel processo di integrazione è definibile “from weak to weak”,
incentrando lo stesso su una relazione reciproca di “aiuto”. L’intento è quello di favorire non soltanto
l’integrazione sociale e culturale del soggetto immigrato attraverso il lavoro e l’aiuto dei soggetti più
svantaggiati, ma anche quella di stimolare e creare un nuovo senso di comunità che vada oltre gli
standard e gli schemi prestabiliti e coinvolga e stimoli i diversi attori locali nella ricerca di un nuovo e
innovativo senso dello stare insieme e del vivere la città.


Una duplice integrazione quindi, non solo di tipo sociale ma anche ti tipo ambientale, tra ecoperatori,
utenti e l’ambiente in cui questi interagiscono, nel rispetto degli spazi comuni che definiscono i luoghi
dello stare insieme nella nostra città.

img8.jpg
bottom of page